Home

Il Progetto

Relatori 2021

Fuorisalone 2021

Fuorisalone 2022

Fuorisalone 2023

D+S 2019

D+S 2018

Floating Item
DESIGN+SENSIBILE è un’esperienza multiculturale e policroma nata nel 2018, dedicata alla possibile integrazione tra l’uomo e l’ambiente urbano per valorizzare i singoli e la collettività, rendendo più piacevoli le azioni e le relazioni quotidiane.
DESIGN+SENSIBILE è un’esperienza multiculturale e policroma nata nel 2018, dedicata alla possibile integrazione tra l’uomo e l’ambiente urbano per valorizzare i singoli e la collettività, rendendo più piacevoli le azioni e le relazioni quotidiane.
PERCEZIONE ILLUMINAZIONE PERCEZIONE ILLUMINAZIONE PERCEZIONE ILLUMINAZIONE
CONDIVISIONE CONFERENZE CONDIVISIONE CONFERENZE CONDIVISIONE CONFERENZE
INSTALLAZIONI DESIGNSENSIBILE INSTALLAZIONI DESIGNSENSIBILE INSTALLAZIONI DESIGNSENSIBILE
DESIGNFUNZIONALE DESIGNFUNZIONALE DESIGNFUNZIONALE DESIGNFUNZIONALE
Il tema del 2021 è “Nulla è come appare”.
Dal 5 al 10 settembre saranno trasmesse, esclusivamente in streaming su questo sito,
4 incontri da 45 minuti ciascuno.
I relatori sono esponenti della cultura e del design internazionale.

Nulla è
come appare

Il design non produce solo oggetti, to design significa progettare per rendere più facili e più piacevoli le azioni e le relazioni quotidiane

BIRIKI  Artista

Il diritto di sognare – Raccontare i diritti umani ai bambini

TOMMASO FARINA  Dottorando di ricerca in Pedagogia generale e sociale

Per una educazione “errante” – Ripartire dai luoghi della relazione giovanile

Viviamo in un’epoca in cui rapidità, mutevolezza e impalpabilità sono divenuti tratti caratterizzanti tanto delle dinamiche proprie dei mercati, quanto, purtroppo, di quelle relazionali e sociali e recentemente anche di quelle determinate da eventi straordinari come le pandemie. Il nostro tempo ci fa scoprire quanto le nostre sensazioni siano influenzate da fattori mutevoli e non quantificabili ma sempre più coinvolte in esperienze virtuali.
 
La risposta alla relazione che ogni persona ha con il mondo in cui vive genera comportamenti diversi: si può essere duttili oppure restare bloccati.
La duttilità, l’elasticità, comportano un movimento secondo cui, in seguito a una sollecitazione, si è plastici, ci si deforma, eppure non ci si rompe…

AMELIA VALLETTA  Architetto – ELENA VARINI Psicologa

Prendersi cura – Il design come supporto alla fragilità mentale

ASSOCIAZIONE CIRCOLA, Veronica Dini  Avvocatessa ambientale

Beni comuni – Riqualificazione, bellezza, cura

La sensazione di fragilità, individuale e collettiva, non è solo una difficoltà, ma soprattutto una possibilità di riscatto, luminosa, colorata e cangiante. DESIGN+SENSIBILE valorizza questa opportunità condividendo esperienze e idee con un pubblico ancora più ampio, quello della rete.
Grazie agli sponsor, partner e sostenitori che da sempre condividono il nostro progetto
« II Municipio 5 sostiene questo progetto mettendo a disposizione risorse, esperienze e una rete di partecipazione tra le realtà locali. Il Presidente Alessandro Bramati sottolinea infatti come la politica abbia il dovere di determinare le condizioni affinché simili iniziative possano prendere corpo e radicarsi come appuntamento periodico nel tessuto urbano. Una reale opportunità per il territorio, la possibile concretizzazione della valorizzazione delle periferie, un progetto che sopravviverà nelle Amministrazioni future. »
IACC
IACC
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.